Eventi Solidali di Dicembre
1 Dicembre 2023
Abbiamo sogni da far crescere. Insieme: SACMI sostiene Ageop
15 Dicembre 2023
Eventi Solidali di Dicembre
1 Dicembre 2023
Abbiamo sogni da far crescere. Insieme: SACMI sostiene Ageop
15 Dicembre 2023

Unire la Cura

8x1000 chiesa valdese ageop

Grazie al sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese del progetto “Unire la cura” si consolida uno dei principali punti strategici e operativi inseriti nella Convenzione di Gemellaggio 2023/2025 che lega Ageop e Nurdor. Nel complesso il progetto vedrà l’investimento di 31.000€ per la ristrutturazione delle Nuova Casa accoglienza di cui 25.000€ derivanti dal’Otto per Mille della Chiesa Valdese e i restanti 6.000 € messi a disposizione da Ageop.

Sostenere la nuova Casa Accoglienza di Belgrado significa dare la possibilità a Nurdor di aumentare la capacità ricettiva che, ad oggi, non risulta più sufficienti a fornire accoglienza a tutte le famiglie che ne fanno richiesta. Di queste, un numero non trascurabile arriva dall’Italia dopo il trapianto di midollo o altre cure di eccellenza: solo nel 2023 nelle Case Ageop di Bologna sono stati accolti 14 pazienti serbi insieme alle loro famiglie, che poi hanno continuato controlli e trattamenti sia in Italia che nel proprio Paese.

Grazie alla cooperazione esistente tra Ageop Ricerca e Nurdor, sia in Italia che in Serbia le famiglie vengono ospitate gratuitamente in strutture ricettive in regola con gli standard igienico-sanitari richiesti per la specifica condizione di salute dei pazienti oncologici. Questo spiega l’importanza fondamentale delle Case accoglienza, specialmente quando bambini e ragazzi affrontano un percorso di migrazione sanitaria per aumentare le possibilità di guarigione. Peraltro l’alloggio gratuito è il primo ed essenziale servizio a cui pazienti e famiglie accedono nelle Case accoglienza, ma non è l’unico: ogni giorno Ageop Ricerca e Nurdor offrono all’interno delle proprie Case consulenza psicologica, servizio di trasporto da e verso l’ospedale, sostegno economico per l’acquisto della spesa alimentare, supporto di operatori e volontari qualificati per garantire un ambiente sereno e amichevole.

Per Ageop e Nurdor tutto questo è parte integrante della “cura”: le Case, infatti, rappresentano il perno di un progetto individualizzato di assistenza integrata che garantisce una presa in carico globale del paziente oncologico e della sua famiglia. L’obiettivo finale è quello di garantire ad ogni bambino la migliore cura possibile dal punto di vista medico, assistenziale, psicologico e riabilitativo, in grado quindi di tenere nella dovuta considerazione tutte le dimensioni della sua esistenza: da quelle strettamente cliniche a quelle psicologiche e relazionali.

Il forte legame tra Ageop Ricerca e Nurdor si inserisce proprio in questo contesto. Negli ultimi 40 anni, infatti, in Italia i tassi di sopravvivenza sono cresciuti in maniera significativa, attestandosi su una percentuale tra l’80 e il 90%.

Con il progetto “Unire la cura” saranno introdotte modalità di riscaldamento e raffrescamento della struttura (pompe di calore e impianto di condizionamento dell’aria) ottimali dal punto di vista dell’efficientamento energetico. L’attenzione all’impatto ambientale risulta di particolare importanza in una città come Belgrado, che presenta un elevato tasso di inquinamento ambientale.

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese:

8x100 chiesa valdese