Inaugurazione dell’aula scolastica dedicata ai bambini e agli adolescenti ricoverati nell’Oncoematologia pediatrica del Sant’Orsola.
15 Gennaio 2025
Eventi Solidali di Febbraio
3 Febbraio 2025
Inaugurazione dell’aula scolastica dedicata ai bambini e agli adolescenti ricoverati nell’Oncoematologia pediatrica del Sant’Orsola.
15 Gennaio 2025
Eventi Solidali di Febbraio
3 Febbraio 2025

Inaugurazione dell’aula scolastica nell’Oncoematologia pediatrica del Sant’Orsola

Si è inaugurata il 15 gennaio la nuova Aula scolastica dedicata ai bambini e agli adolescenti ricoverati nell’Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Sant’Orsola.

>Hanno partecipato al taglio del nastro:

Chiara Gibertoni, direttrice generale dell’IRCCS Sant’Orsola

Isabella Conti, assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola

Arcangelo Prete, direttore della Unità Complessa Operativa di Oncoematologia

Francesca Testoni, direttrice generale di Ageop Ricerca ODV

La sezione scolastica ospedaliera, attiva nel Reparto, si arricchisce di un’aula rinnovata, negli arredi e nella proposta didattica grazie all’inserimento di elementi tipici dell’approccio Snoezelen (una parete luminosa e di un divanetto con colonna ad acqua integrata) che si fonda sulla stimolazione sensoriale, sul ruolo fondamentale della relazione e sul miglioramento della qualità di vita della persona. Tutti i bambini e i ragazzi possono beneficiare dell’insegnamento multisensoriale: emozionarsi per concentrarsi e imparare, in un ambiente inclusivo e gentile.

Il rinnovo dell’aula scolastica è un progetto di Ageop Ricerca ODV, con il contributo economico di Fondazione Roche, l’importante sostegno del Policlinico e di alcuni partner privati tra i quali lo Studio di Architettura GRRIZ.

La scuola ospedaliera presente presso l’Oncoematologia pediatrica del Policlinico offre l’accesso dei pazienti a tutti gli ordini di scuola: la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, fanno capo all’IC6 di Bologna, mentre la secondaria di II grado fa capo all’Istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione “Bartolomeo Scappi” di Castel San Pietro Terme.

La Scuola ospedaliera del Reparto garantisce il diritto allo studio a circa 35 alunni all’anno, coprendo le esigenze dei pazienti con degenze lunghe, medie e brevi. Sono presenti un’aula presso il Day Hospital al 4° piano e una al 5° piano, destinato alle degenze. Le insegnanti, quando necessario, prestano servizio anche nelle camere, al letto dei pazienti.

La necessità di investire sulla scuola ospedaliera, parte integrante della “cura” di bambini e ragazzi, risponde ai bisogni imprescindibili per i pazienti oncologici pediatrici costretti a ricoveri anche molto lunghi e ai controlli difficilmente predeterminabili.

Ageop ha sempre creduto nel ruolo fondamentale della scuola ospedaliera, consapevole che i bambini e ragazzi restano persone con diritti inalienabili, come quello dell’istruzione.

“Dicono di noi” | L’inaugurazione dell’aula in DH raccontata dalla stampa:

14 gennaio 2025. La Mescolanza: Bologna, scuola e cura si incontrano: l’innovativa aula in oncoematologia pediatrica al Sant’Orsola

15 gennaio 2025. Resto del Carlino: Sant’Orsola, nuova aula scolastica per i piccoli pazienti

15 gennaio 2025. Zero Diciotto: Inaugurata la nuova aula scolastica

15 gennaio 2025. Corriere di Bologna: Aula scolastica rinnovata grazie ad Ageop

16 gennaio 2025. Resto del Carlino: La scuola in ospedale. Nuova aula al Sant’Orsola: “Gli studi, parte della cura”

16 gennaio 2025. La Repubblica: La nuova aula Ageop per i bimbi ricoverati all’oncologia pediatrica